Come si crea un fumetto?
- Redazione Reporting
- 18 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 mag 2020
Di Clelia Favretti
Il lavoro del fumettista tra sceneggiatore e disegnatore!
Quanti fumetti abbiamo letto o sfogliato nel corso della vita? Tanti, da Topolino a Spiderman, ai manga giapponesi, insomma ce n’è per tutti i gusti. Ci siamo mai chiesti però chi crea questi fumetti e come?
A differenza di ciò che potremmo pensare non esiste un “fumettista” che si occupa di tutto, bensì ci sono due figure, due persone distinte dietro la realizzazione di un fumetto: sceneggiatore e disegnatore. Il disegnatore è l’artista, colui che crea le tavole, i disegni e i personaggi. Lo sceneggiatore è l’inventore e creatore della storia, della trama, dei dialoghi. I due lavori sono strettamente connessi, si lavora sempre fianco a fianco. Lo sceneggiatore scrive e descrive ambientazioni e battute e il disegnatore esegue: qualche volta chiede allo sceneggiatore, “per favore”, di non fargli di nuovo disegnare questa o quell’altra cosa, quindi contribuisce attivamente allo sviluppo della narrazione. E tu, se dovessi ideare un nuovo fumetto, che ruolo vorresti ricoprire? Ecco alcuni consigli di lettura per gli amanti di questo genere…
Lupo Alberto: Amato da grandi e piccini, Lupo Alberto - creato da Silver e altri autori- è stato uno dei più apprezzati personaggi dei fumetti. Le sue storie si sviluppano attorno alla fattoria McKenzie, dove vivono anche gli altri personaggi principali. Con il suo caratteristico colore azzurro e la sua sfortuna, è fidanzato con la gallina Marta che cerca tutte le volte di portare via dalla fattoria.

Lupo Alberto in "Le Storie"
Asterix: Il 24 marzo 2020 è venuto a mancare uno dei creatori di Asterix: Albert Uderzo, francese di origini italiane. Insieme a René Goscinny nel 1959 diete vita ai personaggi di Asterix, Obelix e la piccola tribù di “irriducibili galli”. Un fumetto dedicato ai più giovani, ricco di riferimenti ironici alla società francese e a vizi e virtù degli altri paesi che diventerà un vero e proprio filone con titoli che vanno da Asterix e i Britanni ad Asterix e i Belgi fino al recente Asterix e la corsa d'Italia.

Asterix e Obelix
Anya e il suo fantasma: Anya è una bambina russa che si è da poco trasferita negli Stati Uniti con la mamma e il fratellino. Ha pochi amici e non è molto brava a scuola… un giorno passeggiando in un bosco precipita in un pozzo dove trova Emily, una bambina morta in circostanze tragiche molti decenni prima. Tra Anya e lo spirito di Emily nascerà una particolare amicizia. L’autrice tocca con delicatezza temi attuali come la solitudine e la difficoltà di farsi accettare in un ambiente differente dal proprio.

Anya e il suo fantasma
Ikillgiants: Barbara Thorson è una bambina di quinta elementare, timida e amante del fantasy, che nasconde un segreto capace di cambiare le sorti del mondo. A metà strada tra manga e fantasy, questo fumetto rispecchia in ogni pagina la forza della piccola protagonista, alle prese con una prova più grande di lei. È una storia in cui anche l’azione racconta una crescita della protagonista, che non mancherà di emozionare e commuovere. Di questo fumetto è stata realizzata anche una versione cinematografica.

Ikillgiants
Batman: ideato da Bob Kane e Bill Finger, è protagonista di storie a fumetti pubblicate negli Stati Uniti dalla DC Comics. Nasce nel 1939 ed è diventato uno dei più famosi e conosciuti fumetti di supereroi (uno dei primi numeri del fumetto ha un valore economico di quasi 1,4 milioni di dollari!). Ma chi è Batman? La sua identità segreta è questa: B. T. P. Wayne è un ricco uomo d'affari che, dopo aver assistito da bambino all'assassinio dei propri genitori da parte di un ladro, decide di intraprendere una personale guerra contro il crimine indossando un costume da pipistrello per spaventare gli avversari. Batman è stato protagonista anche di serie televisive e film di successo.

Batman
L’Odissea: Quando Ulisse lascia la città di Troia diretto a Itaca, la sua isola natia, non può certo immaginare i terribili pericoli in cui si imbatterà durante il viaggio: giganti mangia-uomini, un orco con un occhio solo, un serpente a sei teste, subdole sirene e una perfida maga ammaliatrice e tanto altro. Ecco una versione a fumetti del classico dell'epica greca, perfetta per gli amanti del genere e delle letture avvincenti. (Nella stessa collana troviamo molti altri titoli di grandi classici illustrati!)

L'Odissea
Comentarios