Aiutare l'ambiente giocando? Si può!
- Redazione Reporting
- 18 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 mag 2020
Di Clelia Favretti
Cosa sappiamo dell’ecologia? Partiamo dal nome: inventato nel 1866 dal biologo tedesco E.Haeckel, il termine deriva dall’antica lingua greca, precisamente dall'unione di due parole: òikos, che significa casa, ambiente, e logos cioè discorso o studio. Possiamo quindi dire che l’ecologia è la disciplina che si occupa di studiare e analizzare il rapporto tra organismi viventi e l’ambiente circostante.
Cosa possiamo fare tutti i giorni per aiutare questo complicato e meraviglioso rapporto tra noi e il nostro ambiente naturale? Naturalmente le attenzioni basilari come spegnere sempre le luci, non consumare una quantità eccessiva d’acqua e l’immancabile raccolta differenziata sono importanti. Ma potremmo avere più fantasia, provare a riutilizzare oggetti e scarti che altrimenti finirebbero nel grande mare di rifiuti, per dargli nuova vita e utilità. Proviamo con qualche esempio!
Plastica: la plastica è molto inquinante per il nostro pianeta, poiché il suo smaltimento nell’ambiente può durare addirittura da 100 a 1000 anni; spesso finisce nei mari dove può raggiungere i posti più lontani e dare problemi a tutte le creature marine, che la ingeriscono o a rimangono intrappolati in essa. Per questo è bene consumare meno plastica possibile, ma un’alternativa è anche riutilizzarla.
Un’idea: timbri e portaoggetti. Tagliate le bottiglie di plastica a metà (fig.1) e dipingetele con le tempere per creare fantasiosi portamatite (fig.4), oppure utilizzate le forme differenti che si possono creare usando il fondo della bottiglia per ottenere timbri colorati che possono aiutarvi nelle vostre creazioni artistiche (fig.3). Se amate il giardinaggio potrete anche tagliare le bottiglie orizzontalmente e creare piccoli vasetti da muro (fig.2).
Occorrente: bottiglie di plastica usate, fogli bianchi (anche riciclati), forbici e tempere.
Legno e plastica: il legno a differenza della plastica è un elemento biodegradabile al 100%, quindi potenzialmente meno inquinante. Ma lo prendiamo dalle piante e, nel farlo, abbattiamo molti alberi e foreste. Dunque, riciclarlo quando possibile è sempre una buona abitudine.
Un’idea: cornici e giochi. Dipingi i bastoncini dei tuoi ghiaccioli o gelati preferiti e sovrapponili per creare una cornice dove tenere la tua fotografia preferita o una scatoletta portaoggetti (fig.1 e fig.3). Utilizzali insieme ai tappi di bottiglia per creare divertenti automobiline colorate (fig.2), oppure incollali insieme come più ti piace per creare una struttura portagioie (fig.4).
Occorrente: bastoncini di ghiaccioli o gelati, tappi di bottiglia, tempere, colla.
con questo articolo non aiutiamo solo il mondo ma ci divertiamo anche a creare (Martina Borreani)
questo articolo secondo me è educativo ed interessante, proprio per questo mi ha colpito moltissimo!! (sofia)