top of page

Elezioni americane

  • Immagine del redattore: Redazione Reporting
    Redazione Reporting
  • 18 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 mag 2020

Di Francesca Cangini 


Quarantacinque sono i presidenti che hanno guidato gli Stati Uniti d’America dal 1789, quando venne eletto George Washington. Ogni quattro anni il mandato scade e ci sono nuove elezioni. Per questo, il 3 novembre 2020, verrà eletto il prossimo presidente.


Donald Trump, attuale Presidente degli Stati Uniti d'America 

CHI VOTA E COME SI VOTA? I cittadini non scelgono direttamente il presidente, ma votano i grandi elettori. I grandi elettori sono 538 ed eleggeranno il presidente. Ogni candidato presidente è collegato a una lista di grandi elettori. Ciascuno stato ha un numero standard di grandi elettori a seconda del numero della popolazione, quindi più uno stato è popoloso più sarà influente sul voto finale. Il candidato con la maggioranza vince tutti i grandi elettori dello Stato in cui ha vinto. Il terzo lunedì di dicembre 2020, tra pochi mesi, i grandi elettori voteranno presidente e vicepresidente. Sono liberi di votare chi vogliono, a prescindere dal candidato a cui erano collegati. Ma, per rispetto dei loro elettori, raramente scelgono di votare un altro candidato. È possibile che un candidato ottenga la maggioranza dei voti dei cittadini, ma la minoranza dei grandi elettori e quindi perda le elezioni. Facciamo un esempio per capire meglio: supponiamo di avere 3 Stati con 10 grandi elettori ciascuno e in cui vada a votare lo stesso numero di persone. Nello stato A il candidato 1 vince prendendo il 99% dei voti, negli stati B e C il candidato 2 vince prendendo il 51% dei voti. Il candidato 1 ha ottenuto più voti, ma ha solo 10 grandi elettori, mentre il candidato 2 ha meno voti, ma ha 20 grandi elettori. Il nuovo Presidente degli Stati Uniti sarà il candidato 2.


La cartina degli Stati Uniti d'America: i numeri indicano i grandi elettori per ogni stato americano


FUN FACT (FATTI DIVERTENTI)


  1. In America, se cambi idea puoi rivotare: alcuni stati permettono ai cittadini di cambiare il proprio voto una seconda e una terza volta.

  2. C’è chi porterà i cuccioli ai seggi: portare cuccioli di cane ai seggi elettorali sarà uno dei metodi per aumentare l’affluenza (la partecipazione) dei più giovani.

  3. Come si vota dallo spazio: dal 1997 si può votare dallo spazio. Gli astronauti ricevono la scheda elettorale per email. La NASA manda poi la scheda al seggio elettorale, dove il voto viene registrato.

  4. Perché si vota di martedì? Dal 1845 le elezioni presidenziali si tengono sempre il primo martedì di novembre. Per andare ai seggi bisognava fare lunghi viaggi in carrozza. La maggior parte della popolazione era composta da contadini che la domenica si riposavano e il mercoledì andavano al mercato, il martedì era il giorno più adatto.


DUE MODI DIVERSI DI FARE IL PRESIDENTE


Stati Uniti

  • Deve avere almeno 35 anni.

  • Viene eletto da un'assemblea di "grandi elettori".

  • Resta in carica 4 anni.

  • Può essere rieletto solo una seconda volta.

  • In caso di morte o di dimissioni lo sostituisce il vicepresidente fino al termine del mandato.

  • Al termine del mandato torna ad essere un normale cittadino.

Italia

  • Deve avere almeno 50 anni.

  • Viene eletto dal Parlamento e da una rappresentanza di consiglieri regionali.

  • Resta in carica 7 anni.

  • Non ci sono limiti alla sua rielezione.

  • In caso di morte o di dimissioni viene eletto un nuovo presidente.

  • Al termine del mandato diventa senatore a vita.


2 Comments


bambiniclasse5a
Jun 08, 2020

Cristian

Like

bambiniclasse5a
Jun 08, 2020

Questo articolo non mi ha convinto del tutto c'erano delle parti confusionarie come quella dell'esempio però il resto mi é piaciuto molto soprattutto i fun fact

Like
bottom of page