top of page

Le bandiere del mondo

  • Immagine del redattore: Redazione Reporting
    Redazione Reporting
  • 18 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 mag 2020

Di Lorenzo Buzzoni


Per ognuna delle 196 nazioni che popolano il mondo, esiste una bandiera ufficiale che ne riflette la storia, la geografia e la cultura. Non tutti sanno che le bandiere obbediscono a regole precise. Ad esempio, vanno alzate dopo il sorgere del sole e ammainate (cioè: abbassate) prima del tramonto; possono rimanere esposte durante la notte solo se il luogo è ben illuminato e non devono toccare il suolo o l'acqua, ma portate in alto, libere di sventolare. 


Bandiera degli Stati Uniti d'America


Una delle bandiere più famose al mondo è senza dubbio la bandiera a stelle e strisce (Stars and Stripes) degli Stati Uniti, la prima e unica bandiera ad essere stata conficcata sulla superficie lunare. Le 13 strisce orizzontali bianche e rosse simboleggiano il numero delle prime colonie che si stanziarono nel nuovo continente mentre le 50 stelle sono il numero attuale degli Stati che fanno parte degli Stati Uniti. Le strisce rosse rappresentano il coraggio, l’integrità e il sacrificio di se stessi dei cittadini americani, le strisce bianche significano libertà e uguaglianza, mentre lo sfondo blu simboleggia la lealtà e la fede verso la patria.


Com’è nata la bandiera italiana?


Bandiera dell'Italia


La nostra bandiera è nata nel 1794 grazie a due studenti di Bologna, Giovanni Battista De Rolandis e Luigi Zamboni, che per ribellarsi al governo della loro città, avevano combattuto portando sul petto uno stemma simile alla bandiera blu, bianca e rossa che il popolo sventolava durante la Rivoluzione Francese del 1789, cambiando il colore blu con il verde. L’idea dei due ragazzi era quella di ottenere quegli stessi diritti dei parigini che avevano rovesciato la monarchia assoluta di Luigi XVI, ossia libertà, uguaglianza e fratellanza. 

Il poeta Giosuè Carducci, nel centenario della nascita della bandiera italiana, associò il verde alle distese d’erba, il bianco alle nevi delle montagne e il rosso al sangue dei soldati che avevano difeso la patria fino alla morte. 

Al tricolore si ispira anche la pizza Margherita, ideata nel 1889 dal cuoco napoletano Raffaele Esposito in onore della regina Margherita di Savoia, i cui ingredienti principali richiamano i colori italiani: il verde per il basilico, il bianco per la mozzarella e il rosso per la salsa di pomodoro.


Ma quali sono le bandiere più strane del mondo? 


Mozambico. Nella bandiera del Mozambico si trova un triangolo equilatero rosso, al centro del quale è presente una stella a cinque punte gialla, sulla quale sono posti un libro aperto, una zappa e un'arma che simboleggia la lotta per l’indipendenza. È l'unica bandiera nazionale sulla quale compare un'arma moderna.


Bandiera del Mozambico

 

Bhutan. Il drago è un simbolo importante in molti paesi asiatici, ma il Bhutan è uno dei pochi che ha progettato la bandiera nazionale con questo tema. La parte gialla indica la monarchia mentre la metà rossa rappresenta la spiritualità buddista. 


Bandiera del Buthan

 

Kyrgyzistan. Il sole attraversato da due serie di tre linee è una rappresentazione stilizzata della corona. Ci sono 40 raggi identici disposti intorno al sole che rappresentano le 40 tribù Kirghize unite contro i Mongoli. 


Bandiera del Kyrgyzistan

 

Belize. La bandiera del Belize è l'unica ad avere al suo interno delle persone disegnate: due taglialegna, uno armato di clava e un altro con l’ascia, che rappresentano un aspetto importante dell’economia del Belize, ossia l’industria del legno.


Bandiera del Belize

 

Nepal. Il vessillo del Nepal, piccolo stato himalayano, ha una forma bizzarra: due triangoli sovrapposti, rossi e bordati di blu, che simboleggiano proprio le punte delle montagne di cui il territorio è costellato. All'interno sole e luna rappresentano calma e risolutezza. E’ l’unica bandiera non quadrilatera del mondo.


Bandiera del Nepal

 

Arabia Saudita. Lo sfondo verde rappresenta l'Islam e la spada è il simbolo del potere militare. L'iscrizione in arabo sopra la spada è la Shahada, la dichiarazione di fede islamica. 


Bandiera dell'Arabia Saudita

 

Sri Lanka. Il leone rappresenta la nazione e il coraggio. La spada indica la capacità di difendersi del paese, mentre i quattro oggetti agli angoli sono foglie e rappresentano la tradizione buddista e le quattro virtù: gentilezza, amicizia, felicità e imparzialità. 


Bandiera dello Sri Lanka

 

Cambogia. Uno dei pochi paesi a usare un edificio come simbolo dominante: l'Angkor Wat è la struttura più famosa della Cambogia e il più grande monumento religioso nel mondo.


Bandiera della Cambogia



2 Comments


bambiniclasse5a
Jun 08, 2020

mi è piaciuto molto l'articolo in particolare mi ha colpito la bandiera dello sri lanka. ma sono tutte molto particolari. le bandiere sono state spiegate in modo molto comprensibile e con tanti particolari sulla loro storia (marco)

Like

bambiniclasse5a
Jun 08, 2020

Ciao sono Cristian mi é piaciuta l' idea di realizzare un articolo sulle bandiere una cosa che mi ha colpito è che dopo le parole difficili, tra parentesi avete messo il significato.

Alcune bandiere le conoscevo altre no e per questo motivo sono contento di averne di nuove

Like
bottom of page